© Copyright 2000-2023 - Gaetano Sorge - All rights reserved - Ultimo aggiornamento:


"Sia Benedetto il nome del Signore che ha suggellato in te le sue promesse
e in te, ferventi, siam qui noi riuniti per celebrarti Santo, o Nicolò Politi!"

NOTIZIARIO     Le notizie e gli aggiornamenti relativi a S. Nicolò Politi           

     A.D.   2025      
  • 30 luglio 2025 - ADRANO - PELLEGRINAGGIO AD ALCARA LI FUSI IL 18 AGOSTO
La Parrocchia SS. Apostoli Filippo e Giacomo e la Rettoria Oratorio Spirito Santo organizzano il Pellegrinaggio ad Alcara Li Fusi il 18 agosto 2025


  • 25 luglio 2025 - ALCARA LI FUSI - FESTA DI SAN NICOLO' POLITI
Programma 2025 dei festeggiamenti patronali di
San Nicolò Politi eremita
ad Alcara Li Fusi (ME)
A cura del Comitato dei festeggiamenti in onore di San Nicolò Politi di Alcara Li Fusi

  • 20 luglio 2025 - ADRANO - FESTA DI SAN NICOLO' POLITI
Programma in depliant e Avvisi
a cura della Parrocchia Maria SS. Assunta di Adrano



  • 17 luglio 2025 - ADRANO - FESTA DI SAN NICOLO' POLITI 2025
Solenni festeggiamenti in onore del Santo eremita,
patrono e concittadino della Città di Adrano
Dal 26 luglio al 18 agosto
PROGRAMMA *
[locandina non ufficiale]
26 Luglio - Pellegrinaggio all'Eremo
Chiesa San Nicolò Politi
Ore 06:00 - Pellegrinaggio dei giovani alla Grotta del Santo in Condrada Aspicuddu.
"Grotta del Santo" in Contrada Aspicuddu
Ore 09:00 - Santa Messa. Celebra il parroco della Chiesa SS Filippo e Giacomo di Adrano, sac. Piero Longo.

Dal 27 luglio al 2 agosto – Settenario di preparazione alla solennità
Chiesa San Nicolò Politi
Ore 08:00 - Esposizione della Sacra Reliquia del Santo e preghiera del Rosario.
Ore 09:00 - Coroncina e Santa Messa animata dal coro della chiesa.
La Reliquia rimarrà esposta alla venerazione dei fedeli fino alle ore 12:00.

Chiesa Madre
Ore 18:15 - Esposizione del Sacro Teschio del Santo e preghiera del Rosario.
Ore 19:00 - Coroncina e Santa Messa.

2 Agosto – Vigilia della solennità
Chiesa San Nicolò Politi
Ore 09:00 - Santa Messa.
Ore 10:00 - Santa Messa. Celebra il prevosto, parroco della Chiesa Madre, sac. Salvatore Stimoli.
Ore 11:00 - Trionfale uscita del sacro fercolo processionale con il simulacro settecentesco del santo patrono e la reliquia.
Processione con bambini e famiglie festanti lungo il seguente percorso:
piazza San Nicolò, via Firenze, piazza Genova, Via De Felice, Via Catania, Via Brancato, Via Messina, via XX Settembre, Corso Garibaldi, piazza Umberto, rientro in Chiesa Madre dove verrà impartita la Benedizione ai bambini.

Palazzo Bianchi
Ore 18:00 – Omaggio floreale al Monumento del Santo patrono in piazza Sant'Agostino da parte delle autorità civili, militari e religiose.
Percorso del corteo: Piazza Umberto, via Roma, Piazza S. Agostino, monumento a S. Nicolò Politi, Via Roma, Piazza Umberto.
Chiesa Madre
Ore 19:30 - Primi vespri della solennità animati dal coro interparrocchiale.
Ore 20:00 - Processione con il Sacro Teschio del Santo patrono lungo il tradizionale "giro dei santi" con la partecipazione del clero, delle autorità civili e militari, dei devoti, delle confraternite e delle associazioni lungo il seguente percorso:
Piazza Umberto, Corso Garibaldi, Piazza Giacomo Maggio, via Maria SS. Della Catena, via San Pietro, Piazza Barone Guzzardi, via San Pietro, via Castelli, piazza Collegio Zangara, via Cantone, via Sant'Antonino, Piazza Sant'Agostino, via Roma, Piazza Umberto, rientro in Chiesa Madre.

3 Agosto – Solennità di San Nicolò Politi per l'Arcidiocesi di Catania
Chiesa Madre
Ore 06:00 - Santa Messa dell’aurora. Celebra il  prevosto, parroco, della Chiesa Madre, sac. Salvatore Stimoli.
Ore 07:00 - Processione per le vie cittadine del Simulacro del Santo e la Sacra reliquia, con il Sacro Fercolo processionale tirato dai devoti, per le seguenti vie e piazze:
Piazza Umberto, via Duca di Misterbianco, piazza S. Agostino (giro in controsenso), Chiesa Sant'Agostino (Momento di preghiera), via Cappuccini, P.zza A. Diaz (Momento di preghiera) Chiesa Cappuccini, via Duca D'Aosta, via Trieste, via Tito Minniti, via F. Brunelleschi, via A. Palladio, via Gian Lorenzo Bernini, via F. Brunelleschi, via Battiati, via Dello Spasimo, via De Carlo, via Cappellone, via D'Annunzio, via Noce, via Del Larice, via Del Pino, via Della Robinia, via Del Mandorlo via Del Pistacchio, via Dei Gerani, via Solicchiata, Chiesa S. Giovanni (Momento di preghiera), via Solicchiata, via Bruxelles,via Bucarest, via Belgrado, via Parnaso, via Alceo, via M. Buonarroti, P.zza Cuore Immacolato, Chiesa Cuore Immacolato (Momento di preghiera), via Aristotele, via Isonzo, via Eschilo, via Randaccio, via Euripide, via Vittorio Emanuele, P.zza G. Di Vittorio, via Dantona, via Zara, via Peperelli, Piazza Giovanni XXIII, via S. Paolo, Chiesa San Paolo (Momento di preghiera), via S. Paolo, Chiesa Tutte Grazie, via Rocca San Leo, via Ludovico Ariosto, via Primo Maggio, via Ugo Foscolo, via N. Tommaseo, via E. De Amicis, via Regina Margherita, P.zza Leone XIII, Chiesa San Filippo (Momento di preghiera), via San Filippo, P.zza Manzoni, San Filippo, P.zza San Leonardo, via San Filippo, P.zza Barone Guzzardi, Chiesa San Pietro (Momento di preghiera), via Dusmet, P.zza Maria Ausiliatrice, P.zza Umberto e rientro in Chiesa Madre.

Chiesa Madre
Ore 18,30 - Solenne concelebrazione eucaristica Pontificale, presieduta da Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania. Anima il coro interparrocchiale.
Segue la processione con il sacro fercolo con il simulacro del Santo e lo scrigno reliquiario con il sacro teschio del Santo per le seguenti vie e piazze:
Piazza Umberto, Corso Garibaldi, Via De Felice, via Catania, via A. Spampinato, Piazza Umberto, corso Garibaldi, Piazza Giacomo Maggio.
Prima "Fujuta" (lungo Corso Garibaldi, P.zza Umberto, Piazza Maria SS. Ausiliatrice, via Santa Chiara) piazza Immacolata,corso Garibaldi, Piazza Giacomo Maggio.
Seconda e ultima "Fujuta" (lungo Corso Garibaldi, P.zza Umberto fin sul sagrato della Chiesa Madre).
Tradizionale "Volata dell'Angelo" (l'Angelo 2025 è la piccola Adele Lanza).
A conclusione, rientro in Chiesa Madre.

4 Agosto
Chiesa Madre
Ore 09:30 - Processione per le vie cittadine del Simulacro del Santo e la Sacra reliquia con il sacro fercolo processionale tirato dai devoti, lungo le seguenti vie e piazze:
Piazza Umberto, via Tagliamento, via F. Caracciolo, piazza A. De Gasperi, via Don Antonino La Mela, via Biviere, via Acireale, via Filippo Corridoni, via De Felice, P.zza Genova, De Felice, Corso Garibaldi, P.zza Giacomo Maggio, Via Catena, Via Romeo, via La Nazza, via Pindemonte, via Catena, via Giastrillo, via Della Regione,  via Maria SS. Delle Salette, via Belvedere, via Asiago, via Maria SS. Delle Salette, via Trapani, via Agrigento, via Archeologica, via Ninfa Italia, via Corinto, via Enna, Trapani, via Catanzaro, via Cosenza, via Livorno, via Torino, P.zza Dionigi il Vecchio, via Degli Scavi, via Dei Palici, via Rocca Giambruno, via Paolo Orsi, via Catania, via IV Novembre, via E. Fermi, via Cartesio, via Darwin, via E. Maiorana, via Catania, via IV Novembre, discesa che costeggia la villa comunale, via Maria SS. Delle Grazie, via Bruno Buozzi, via A. Spampinato,  piazza Umberto e rientro in Chiesa Madre.

Chiesa Madre
Ore 19:00 - Santa Messa.
Ore 20:00 - Processione conclusiva lungo il tradizionale "giro dei santi" del venerato simulacro del Santo e dello Scrigno Reliquiario con il Sacro Teschio del Santo, con il Sacro Fercolo processionale tirato dai devoti, lungo le seguenti vie e piazze:
Piazza Umberto, Corso Garibaldi, Piazza Giacomo Maggio, via Maria SS. Della Catena (esecuzione di canti e inni sacri), via San Pietro, Piazza Barone Guzzardi, via Dusmet, Piazza Maria SS. Ausiliatrice, Piazza Umberto,Via De Giovanni, Piazza San Nicolò, Chiesa del Santo. Discesa dello Scrigno Reliquiario e deposizione sul fercolo portato a spalla dai devoti che, processionalmente uscirà dalla Chiesa del Santo, proseguendo su via De Giovanni, Corso Garibaldi e Piazza Umberto. Rientro in Chiesa Madre, dove i fedeli saranno ammessi al bacio della Reliquia.

10 Agosto - Ottava della festa
Non viene celebrata (secondo il motu proprio "Mysterii paschalis" di Papa Paolo VI del 1969).

17 Agosto - Memoria liturgica della beata morte di San Nicolò Politi
Data la concomitanza con la Domenica, la memoria liturgica verrà celebrata il giorno seguente.

18 Agosto - Memoria liturgica della beata morte di San Nicolò Politi
"Grotta del Santo" in Contrada Aspicuddu
Ore 18:00 - Santa Messa nella memoria della beata morte del Santo.

*Il presente programma integra e rielabora quanto
redatto dal rettore della Chiesa S. Nicolò Politi, prevosto,
parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta, Sac. Salvatore Stimoli,
ed il percorso gentilmente fornito dal capofercolo, Nicola Maraponte.


(Clicca sull'immagine per vedere i percorsi)



  • 12 luglio 2025 - ADRANO - PERCORSI DELLE PROCESSIONI 2025
Solenni festeggiamenti patronali in onore di San Nicolò Politi
In vista dell'approssimarsi dei festeggiementi patronali solenni nella città di Adrano in onore di San Nicolò Politi eremita e concittadino, si anticipano quelli che saranno i percorsi delle processioni in modo da permettere ai residenti di abbellire le strade e le piazze, preparando l'accoglienza del simulacro e delle reliquie del santo patrono. Si ringrazia, per la preziosa collaborazione nel fornire i percorsi, il capofercolo, Nicola Maraponte.
(Clicca sull'immagine per vedere i percorsi)
2 agosto - Vigilia della solennità
Chiesa S. Nicolò Politi
Ore 09:00 - Santa Messa
Ore 10:00 - Santa Messa
Ore 11:00 - Trionfale uscita del sacro fercolo processionale con il simulacro settecentesco del santo patrono e la reliquia.
Processione con bambini e famiglie festanti lungo il seguente percorso:
piazza San Nicolò, via Firenze, piazza Genova, Via De Felice, Via Catania, Via Brancato, Via Messina, via XX Settembre, Corso Garibaldi, piazza Umberto, rientro in Chiesa Madre dove verrà impartita la Benedizione ai bambini.

Palazzo Bianchi
Ore 18:00 Da piazza Umberto si snoda il corteo per l'omaggio floreale al monumento del Santo patrono in piazza Sant'Agostino da parte delle autorità civili, militari e religiose di Adrano e Alcara Li Fusi.

Chiesa Madre
Ore 19:30 - Celebrazione dei Primi Vespri della Solennità di San Nicolò Politi.
Ore 20:00 - Processione con il Sacro Teschio del Santo patrono lungo il tradizionale "giro dei santi" con la partecipazione del clero, delle autorità civili e militari, dei devoti, delle confraternite e delle associazioni lungo il seguente percorso: Piazza Umberto, Corso Garibaldi, Piazza Giacomo Maggio, via Maria SS. Della Catena, via San Pietro, Piazza Barone Guzzardi, via San Pietro, via Castelli, piazza Collegio Zangara, via Cantone, via Sant'Antonino, Piazza Sant'Agostino, via Roma, Piazza Umberto, rientro in Chiesa Madre.

3 agosto - Solennità di San Nicolò Politi per l'Arcidiocesi di Catania
Chiesa Madre
Ore 06:00 - Santa Messa dell'aurora.
Ore 07:00 - Processione con il Simulacro del Santo e la reliquia del sacro dente per le seguenti vie: Piazza Umberto, via Duca di Misterbianco, piazza S. Agostino (giro in controsenso), Chiesa Sant'Agostino (Momento di preghiera), via Cappuccini, P.zza A. Diaz (Momento di preghiera) Chiesa Cappuccini, via Duca D'Aosta, via Trieste, via Tito Minniti, via F. Brunelleschi, via A. Palladio, via Gian Lorenzo Bernini, via F. Brunelleschi, via Battiati, via Dello Spasimo, via De Carlo, via Cappellone, via D'Annunzio, via Noce, via Del Larice, via Del Pino, via Della Robinia, via Del Mandorlo via Del Pistacchio, via Dei Gerani, via Solicchiata, Chiesa S. Giovanni (Momento di preghiera), via Solicchiata, via Bruxelles,via Bucarest, via Belgrado, via Parnaso, via Alceo, via M. Buonarroti, P.zza Cuore Immacolato, Chiesa Cuore Immacolato (Momento di preghiera), via Aristotele, via Isonzo, via Eschilo, via Randaccio, via Euripide, via Vittorio Emanuele, P.zza G. Di Vittorio, via Dantona, via Zara, via Peperelli, via Della Consolata, via S. Paolo, Chiesa San Paolo (Momento di preghiera), via S. Paolo, Chiesa Tutte Grazie, via Rocca San Leo, via Ludovico Ariosto, via Primo Maggio, via Ugo Foscolo, via N. Tommaseo, via E. De Amicis, via Regina Margherita, P.zza Leone XIII, Chiesa San Filippo (Momento di preghiera), via San Filippo, P.zza Manzoni, San Filippo, P.zza San Leonardo, via San Filippo, P.zza Barone Guzzardi, Chiesa San Pietro (Momento di preghiera), via Dusmet, P.zza Maria Ausiliatrice, P.zza Umberto e rientro in Chiesa Madre.

Ore 18:30 - Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania.
Segue la processione con il sacro fercolo con il simulacro del Santo e lo scrigno reliquiario con il sacro teschio del Santo per le seguenti vie: Piazza Umberto, Corso Garibaldi, Via De Felice, via Catania, via A. Spampinato, Piazza Umberto, corso Garibaldi, Piazza Giacomo Maggio.
Prima "Fujuta" ( lungo Corso Garibaldi, P.zza Umberto, Piazza Maria SS. Ausiliatrice, via Santa Chiara) piazza Immacolata,corso Garibaldi, Piazza Giacomo Maggio.
Seconda e ultima "Fujuta" ( lungo Corso Garibaldi, P.zza Umberto fin sul sagrato della Chiesa Madre).
Tradizionale "Volata dell'Angelo".
A conclusione, rientro in Chiesa Madre.

4 agosto - Giornata conclusiva dei festeggiamenti
Chiesa Madre
Ore 9:30 - Processione per le seguenti vie: Piazza Umberto, via Tagliamento, via F. Caracciolo, piazza A. De Gasperi, via Don Antonino La Mela, via Biviere, via Acireale, via Filippo Corridoni, via De Felice,
P.zza Genova, De Felice, Corso Garibaldi, P.zza Giacomo Maggio, Via Catena, Via Romeo, via La Nazza, via Pindemonte, via Catena, via Giastrillo, via Della Regione,  via Maria SS. Delle Salette, via Belvedere, via Asiago, via Maria SS. Delle Salette, via Trapani, via Agrigento, via Archeologica, via Ninfa Italia, via Corinto, via Enna, Trapani, via Catanzaro, via Cosenza, via Livorno, via Torino, P.zza Dionigi il Vecchio, via Degli Scavi, via Dei Palici, via Rocca Giambruno, via Paolo Orsi, via Catania, via IV Novembre, via E. Fermi, via Cartesio, via Darwin, via E. Maiorana, via Catania, via IV Novembre, discesa che costeggia la villa comunale, via Maria SS. Delle Grazie, via Bruno Buozzi, via A. Spampinato,  piazza Umberto e rientro in Chiesa Madre.

Ore 19:00 - Santa Messa.
Ore 20:00 - Processione conclusiva  lungo il tradizionale "giro dei santi" del venerato simulacro e dello scrigno con il sacro teschio del santo lungo le seguenti vie e piazze: Piazza Umberto, Corso Garibaldi, Piazza Giacomo Maggio, via Maria SS. Della Catena (esecuzione di canti e inni sacri), via San Pietro, Piazza Barone Guzzardi, via Dusmet, Piazza Maria SS. Ausiliatrice, Piazza Umberto,Via De Giovanni, Piazza San Nicolò, Chiesa del Santo, da lì lo scrigno reliquiario verrà condotto a spalla presso la Chiesa Madre da via De Giovanni e Piazza Umberto.

(Clicca sull'immagine per vedere i percorsi)



  • 24 Aprile 2025 - ALCARA LI FUSI - Programma dei festeggiamenti del mese di maggio in onore di San Nicolò Politi
Nel 522° anniversario della rogazione miracolosa, il "Miracolo della Pioggia" del 10 maggio 1503, la comunità ecclesiale di Alcara Li Fusi celebra il patrocinio del santo protettore San Nicolò Politi con tre giorni di celebrazioni e festeggiamenti da giorno 1 a giorno 3 maggio.



  • 21 Aprile 2025 - Città del Vaticano - Papa Fracesco è tornato alla casa del Padre
Nel giorno del Lunedì dell'Angelo di questa Santa Pasqua il Santo Padre Francesco, è spirato alle ore 7:35.
La Chiesa Cristiana cattolica apostolica romana, in preghiera per la sua anima, lo ringrazia per l'impegno profuso nel suo ministero.
Possa il Signore donarci presto un nuovo pastore.
[Foto da Vatican News]


  • 15 Aprile 2025 - ADRANO - Benedetto Buscemi è tornato alla casa del Padre
Nella notte si è spento il caro amico Benedetto Buscemi, diacono permanente dell'Arcidiocesi di Catania.

Trascrivo integralmente l'articolo pubblicato sul sito di TVA Sicilia

Adrano piange Benedetto Buscemi, diacono, poeta, scrittore e uomo di grande spessore culturale
<<Grande cordoglio ad Adrano per la morte di Benedetto Buscemi, diacono permanente della chiesa di Catania. Buscemi ha lavorato per 40 anni presso l’ospedale di Adrano, alleviando con il suo sorriso e il suo carattere allegro le sofferenze degli ammalati. Poeta e scrittore, ha donato molti libri alla biblioteca comunale, era grande devoto di San Nicolò Politi. Dopo una brutta malattia, che gli ha arrecato grandi sofferenze, si è spento all’età di 73 anni nella pace e nella incrollabile fede che ha caratterizzato la sua vita. Uomo di grande spessore culturale e umano il Grazie dei familiari che lo ricordano con un brano di Timoteo: “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione. Cerca di venire presto da me”. I funerali di Benedetto Buscemi verranno celebrati martedì 22 aprile 2025 alle ore 16 nella chiesa Madre di Adrano.>>


  • 13 Aprile 2025 - ADRANO - Lutto per il webmaster del Portale
Si è spenta la signorina Tina Livera.
Nella notte si è spenta la signorina Agatina Livera, di anni 87, per tutti nota come la signorina Tina Livera. Era una delle sorelle di mia madre e di lei conservo nel cuore tantissimi ricordi e tutto l'amore che ha dato a me e mia cugina Fatima. Un carattere unico, una grande cultura umanistica e un grande amore e dedizione alle sorelle Bettina, Maria, Gina e al compianto fratello Filippo, con il quale per tanti anni collaborò presso lo studio legale. Profondamente fiera delle sue origini e della sua città, Adrano, che mi ha fatto amare insieme con il resto della famiglia, ha condiviso con me una grande devozione e amore verso il suo santo patrono e concittadino, San Nicolò Politi. Parte di lei vivrà per sempre in noi, mentre la sua anima prego con tutto il cuore sia in Paradiso a godere per sempre della Gloria di Dio, insieme con i suoi cari che l'hanno preceduta e amata e insieme al suo San Nicolò.
Funerali nella Chiesa di Sant'Agostino di Adrano alle ore 15:30.

Ci rivedremo in cielo Zia Tina.
Gaetano Sorge

Mi permetto di aggiungere alcune immagini che la ricordano durante un pellegrinaggio ad Alcara Li Fusi in occasione della festa in onore di San Nicolò Politi nell'anno 2004 .

    


  • 06 Aprile 2025 - ADRANO-ALCARA LI FUSI - Trekking del Santo - Cammino di San Nicolò Politi
Anche questa edizione primaverile del Cammino di San Nicolò Politi, il Trekking del Santo organizzato da Attilio Caldarera, si è conclusa con il lieto arrivo dei partecipanti a nella città di Alcara. Partiti da Adrano giorno 4 aprile, hanno affrontato il lungo percorso che collega la terra natale del Santo eremita, l'eremo di contrada Aspicuddu, attraversando le impervie sciare desertiche in direzione Maniace e poi valicare i Nebrodi fino a giungere a portella Gazzana e da lì discendere all'eremo del Calanna e alla città di Alcara.


  • 26 Febbraio 2025 - SUL PORTALE - Novità nella BIBLIOTECA DEL PORTALE
E' disponibile nella Biblioteca del Portale il volume:
Della vita del culto e dei miracoli di
S. NICOLO' POLITI
protettore della città di Alcara Li Fusi
Sac. Gaetano Oriti
1914

Un testo custodito presso la Biblioteca “Divus Thomas” del Seminario Vescovile di Patti.
Si ringrazia il Rettore, Don Emanuele Di Santo per l'autorizzazione alla pubblicazione gratuita e senza fini di lucro sul Portale San Nicolò Politi. Scansione di Andrea Cipitì.