"Sia Benedetto il nome del Signore che ha suggellato in te le sue promesse
e in te, ferventi, siam qui noi riuniti per celebrarti Santo, o Nicolò Politi!"
NOTIZIARIO → Le notizie e gli aggiornamenti relativi a S. Nicolò Politi
A.D. 2019
- Aggiornamento del 30 Agosto 2019 - PORTALE SAN NICOLO' POLITI
- Aggiornamento del 08 Agosto 2019 - ALCARA LI FUSI (ME) - PROGRAMMA DELLA FESTA
Nella serata di ieri è stato diffuso su varie pagine facebook il
Programma dei festeggiamenti in onore di San Nicolò Politi
Protettore di Alcara Li Fusi
- Aggiornamento del 5 Agosto 2019 - ADRANO (CT) - Sorteggio premi
I biglietti vincenti dei premi posti in palio dalla
Associazione culturale "Adrano Città di San Nicolò Politi" sono stati i numeri 128 e 54.
[Opere originali di Vincenzo Valastro - Adrano (CT) - Foto di Giuseppe Coco]
- Aggiornamento del 23 Luglio 2019 - ADRANO (CT)
"Nicola rinato nei cieli"
Canti e Vita del nostro Santo Patrono.
A cura della La Corale San Nicolò Politi
diretta da Letizia Avellino
Organo: Massimiliano Amore
Sabato 27 luglio 2019, ore 20:00
Chiesa San Nicolò Politi
- Aggiornamento del 22 Luglio 2019 - ADRANO (CT)
Programma dei festeggiamenti in onore di
S. Pietro in vincoli - S. Nicolò Politi eremita, patrono e concittadino - Maria SS. della Catena
S. Pietro in vincoli
Dal 28 al 31 agosto -Triduo di preparazione alla festa di S. Pietro in vincoli.
Chiesa del Rosario
Ore 09:00 - Esposizione del SS. Sacramento fino alle ore 12:00.
Ore 17:30 - Esposizione del SS. Sacramento.
Ore 18:00 - Rosario e Vespri.
Ore 19:00 - S. Messa.
28 luglio - XVII Domenica del tempo ordinario
Chiesa del Rosario
Ore 09:00 - Esposizione del SS. Sacramento fino alle 10:00.
Ore 10:00 - 11:00 S. messe.
Ore 18:00 - Rosario, Vespri e S. Messa.
1 Agosto - Festa di S. Pietro in Vincoli
Chiesa del Rosario
Ore 7:30, 9:30, 11:00 - SS. Messe
Ore 19:00 - S. Messa celebrata da don Pietro Strano, nuovo parroco. Segue processione della Reliquia della sacra rotula del ginocchio del santo apostolo.
S. Nicolò Politi eremita, patrono e concittadino di Adrano
Da mercoledì 27 luglio a venerdì 2 agosto - Settenario in preparazione della solennità patronale di S. Nicolò Politi.
Chiesa S. Nicolò Politi
Ore 8:00 - Esposizione della Reliquia del sacro dente di S. Nicolò Politi. Riflessioni cristologiche delle "Pergamene" a cura del prof. Franco Casella. Coroncina e S. Messa animata dalla Corale S. Nicolò Politi. All'organo Massimiliano Amore.
Santuario Maria SS. Ausiliatrice (Chiesa S. Chiara)
Ore 18:15 Esposizione della Reliquia del sacro teschio del Santo. Rosario, Coroncina e S. Messa
Venerdì 2 AGOSTO - VIGILIA DELLA FESTA DI SAN NICOLÒ POLITI
Chiesa San Nicolò
ore 6:00 Partenza del Pellegrinaggio dei giovani alla Grotta del Santo.
Grotta del Santo in Contrada Aspicuddu
Ore 8:30 Celebrazione della S. Messa.
Chiesa San Nicolò:
Ore 8:30 - S. Messa (Conclusiva del Settenario)
Ore 10:00 - Santa Messa della solennità.
Ore 11:00 Trionfale uscita del sacro fercolo processionale, opera 1754 del maestro Giuseppe Carnazza, con il venerato simulacro ligneo del Santo, realizzato in Adrano nel 1760 dallo scultore brolese Giuseppe Terranova, e la preziosa reliquia di San Nicolò Politi.
Il sacro fercolo, tirato dai bambini e dalle famiglie festanti seguirà il percorso:
via Firenze, piazza Genova, via De Felice, Corso Garibaldi, piazza Immacolata, via S. Chiara, piazza Maria SS. Ausiliatrice, benedizione dei bambini (sul sagrato del Santuario).
Ripresa della processione per piazza Umberto e via De Giovanni.
Rientro nella chiesa di S. Nicolò Politi.
Da Palazzo Bianchi, Piazza Umberto
Ore 18:00 - Avvio del corteo delle autorità civili, militari e religiose verso il Monumento di S. Nicolò Politi in piazza S. Agostino per il tradizionale Omaggio floreale.
Chiesa S. Nicolò
Ore 19:00 - Santa Messa
Ore 20:00 - Imponente e solenne processione con l'insigne reliquia del sacro teschio di San Nicolò Politi, con la partecipazione delle confraternite cittadine, il clero cittadino, i devoti tiratori del sacro fercolo e le autorità civili e militari della città.
Il sacro corteo si snoderà secondo il seguente itinerario:
piazza San Nicolò, via De Giovanni, corso Garibaldi, piazza Giacomo Maggio, via Catena, via S. Pietro, piazza Collegio, via S. Antonino, piazza S. Agostino, via Roma, ingresso nella chiesa di S. Lucia dove saranno celebrati i Primi Vespri della Solennità.
SABATO 3 AGOSTO - SOLENNITA' DI SAN NICOLÒ POLITI - Memoria obbligatoria per l'Arcidiocesi Metropolita di Catania.
Sagrato della chiesa di S. Nicolò Politi
ore 6,00 Santa Messa dell'Aurora.
ore 7,00 Processione con il sacro fercolo processionale con il venerato simulacro del Santo e lo scrigno e le sante reliquie. Processione lungo il seguente percorso: via de Giovanni, piazza Umberto, via Roma, via Cappuccini, piazza A. Diaz, Chiesa S. Maria degli Angeli [§], via Inzerilli, via Dello Spasimo, Chiesa S. Agostino [+] , via Vittorio Emanuele [*], via Regina Margherita, piazza Leone XIII, Chiesa SS. Filippo e Giacomo [+], via Togliatti, via Vittorio Emanuele*, via Marcellino*, via Solicchiata*, Chiesa S. Giovanni evangelista [§], via Solicchiata, via Belgrado, via Parnaso, via Alceo, via Buonarroti, Chiesa Cuore Immacolato di Maria SS. [§], via Aristotele, via Isonzo, via Euripide, via Vittorio Emanuele, Piazza Di Vittorio, via Bivona, via Regina Margherita, Piazza Giovanni XXIII, Chiesa S. Paolo [§], Via Della Regione, via Foscolo, via Catena, Piazza Giovanni XXIII, via Cardoni, via S. Filippo, piazza Barone Guzzardi, via S. Pietro, Catena, Garibaldi, via De Giovanni, piazza S. Nicolò Politi e rientro nella chiesa del Santo. (rientro previsto intorno le ore 13:30).
[§] Preghiera e benedizione.
[+] Celebrazione della Santa Messa.
[*] Tradizionali corse dei devoti.
Chiesa San Nicolò Politi:
ore 08:30 - S. Messa.
ore 18:00 - Solenne traslazione processionale alla Chiesa di S. Lucia con il sacro fercolo attraverso: piazza S. Nicolò Politi, via De Giovanni, Piazza Umbeto e via Roma.
Chiesa S. Lucia:
ore 18:30 - Solenne Pontificale in onore del Santo Patrono presieduto da Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo di Lamezia Terme, con la partecipazione delle autorità civili e militari.
A seguire: uscita del Fercolo e delle Reliquie di San Nicolò Politi, per piazza Umberto, corso Garibaldi, via De Felice, via Corridoni, via Biviere, via D. A. La Mela, via De Gasperi, via Sacco e Vanzetti, via Spampinato, piazza Umberto, corso Garibaldi, piazza Giacomo Maggio.
Prima tradizionale corsa dei devoti lungo corso Garibaldi, salita di S. Chiara (piazza Umberto), via S. Chiara.
Passaggio per piazza Immacolata, corso Garibaldi, piazza Giacomo Maggio.
Seconda tradizionale corsa dei devoti attraverso corso Garibaldi a piazza Umberto (sagrato della Chiesa Madre).
Piazza Umberto
Volata dell'Angelo e Fuochi pirotecnici.
Rientro del sacro fercolo con il simulacro e lo scrigno reliquario alla Chiesa del Santo da via De Giovanni.
DOMENICA 4 AGOSTO
Chiesa San Nicolò Politi
ore 08:30 - Chiesa San Nicolò, S. Messa con lodi mattutine e confessioni.
Chiesa Santa Chiara
ore 10:00 - S. Messa.
Chiesa San Nicolò Politi
ore 19:00 - S. Messa.
ore 20:00 - Processione del Simulacro e delle Reliquie di San Nicolò per:
piazza Umberto, via Roma, piazza Sant'Agostino, via Sant'Antonino, via del Salvatore, piazza Collegio, via Castelli, via S. Pietro, Via Catena, Via Garibaldi, piazza Umberto, via Santa Chiara, De Giovanni, Chiesa San Nicolò, benedizione e bacio della reliquia.
Spettacolo pirotecnico.
VEERDI 17 AGOSTO - Memoria liturgica del ritrovamento del corpo di San Nicolò Politi
Grotta del Santo in contrada Aspicuddu
9:00 - S. Messa in memoria della beata morte e del prodigioso ritrovamento del corpo del Santo e in ringraziamento della Traslazione del Santo Capo ad Adrano avvenuta il 26 agosto 1926.
Festa in onore di Maria SS. della catena
21 LUGLIO - 4 AGOSTO 2017 - QUINDICINA IN ONORE DI MARIA SS. DELLA CATENA
Ogni giorno: ore 8,30 - 19,00: SS. Messe
ore 18,15 S. Rosario e preghiera secondo la tradizione.
DOMENICA 5 AGOSTO - FESTA DI MARIA SS. DELLA CATENA
ore 0,15 La Chiesa resterà aperta per la preghiera personale e comunitaria.
SS. Messe: ore 4,00 - 5,00 - 6,00 - 7,00 - 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00
ore 18,30 Processione con il venerato simulacro di Maria SS. della Catena. Al rientro della processione, momento di preghiera, benedizione e Celebrazione Eucaristica.
- Aggiornamento del 03 Luglio 2019 - ADRANO (CT)
"Calata de' Cantanti"
Apertura dei festeggiamenti in onore di S. Nicolò Politi
Nella notte tra il 2 e il 3 luglio ad Adrano, conclusi i festeggiamenti in onore di Maria SS. di Tuttegrazie, il corpo bandistico con i cittadini in festa sono corsi alla Chiesa del Santo ad un mese esatto dalla Solennità del Santo concittadino, aprendo così i festeggiamenti patronali.
Nella Chiesa l'attesa del corteo festante è stata accompagnata dalla preghiera del santo rosario e dai canti a San Nicolò Politi eseguiti dalla corale omonima diretta da Massimiliano Amore.
All'arrivo dei "cantanti" è seguito un momento di riflessione del rettore, mons. Alfio Reina, e l'omaggio floreale del sindaco di Adrano al santo patrono e concittadino.
In conclusione Giulia Liotta, la bambina che impersonerà l'angelo nella "Volata" il 3 agosto, ha recitato la tradizionale poesia nella versione ridefinita dal compianto sac. Alfio Conti.